Bradamante nella rocca di Tristano; Rinaldo, Gradasso e Baiardo; Astolfo e le Arpie; Bradamante e i tre re
Personaggi
Servi, Bradamante, Signore della Rocca, Cavalieri, Re di Svezia, Re di Gotia, Re di Norvegia, Rinaldo, Gradasso, Baiardo, Astolfo, Reggia del Senapo, Ippogrifo, Arpie
Nella parte sx del dipinto si vede il signore della rocca di Tristano che illustra a Bradamante e a Ullania gli affreschi, illuminati da un servo (XXXIII, 5, vv. 5-8 - 6, vv. 1-4; 11, vv. 6-8; 13, vv. 1-2) e Bradamante che cerca di riposare dopo la visita (XXXIII, 59, vv. 5-8). A dx e al centro è raffigurata Bradamante che, rimessasi in viaggio, incontra di nuovo i tre re (XXXIII, 66) e li atterra (XXXIII, 69, vv. 5-8), anche se qui è rappresentato un singolo duello; infine, Bradamante che fa ritorno a Parigi (XXXIII, 77, vv. 1-2). Nel piano intermedio si distinguono Rinaldo e Gradasso che combattono per Baiardo e Durindana (XXXIII, 78-82), mentre Baiardo scalcia per difendersi dall'aggressione di un uccello mostruoso (XXXIII, 87, vv. 1-3), prima di fuggire nel bosco (XXXIII, 88, vv.1-2) riuscendo a mettersi in salvo. Sullo sfondo a dx è rappresentato Astolfo che arriva alla corte di Senapo (XXXIII, 101-105), e a sx lo stesso paladino che mette in fuga le Arpie (XXXIII, 124, vv. 5-8, 126).