F. Caneparo, Ariosto valtellinese: entrelacement fra palazzi, ville e castelli, in "Tra mille carte vive ancora". Ricezione del Furioso tra immagini e parole, a cura di L. Bolzoni, S. Pezzini, G. Rizzarelli, Lucca, 2010, pp. 395-422
Dalinda, Polinesso, Polinesso (Duca di Albany), Ariodante
Ambientazioni
Esterno, Scale, Interno
Note
l'opera condensa due distinti episodi: nel riquadro a destra si vede Polinesso, forse a colloquio con Ariodante (V, 27 segg.); a sinistra è rappresentato Polinesso che sta per raggiungere Dalinda (V, 50, vv. 7-8) nei panni di Ginevra. 1. Ariodante, temendo che il duca voglia tendergli un agguato, si fa accompagnare all'appuntamento dal fratello Lurcanio (V, 48, v. 8) 2. Dalinda, travestita da Ginevra (X, 47), attende Polinesso, che ha afferrato una scala di corda (V, 50, v. 7). La raffigurazione di Dalinda si atteniene fedelmente alla narrazione del Poema (V, 47, vv. 1-5).